Skip to content

Cosa vedere

CULTURA, ARTE E TRADIZIONI DA CONOSCERE

Novara è una vivace città del Piemonte ricca di cultura e arte, ma anche di prodotti tipici tradizionali che hanno fatto la storia di questo territorio. Arrivando in città, la vista viene subito catturata dalla Cupola di San Gaudenzio, il simbolo di Novara e del territorio e opera mirabile dell’architetto ghemmese Alessandro Antonelli. L’altissima struttura di ben 121 metri è visitabile con una salita esperienziale fino ai 100 metri attrezzati di caschetto e imbrago; la Cupola poggia sulla basilica seicentesca che custodisce opere barocche e le reliquie del patrono. Ma Novara è molto di più. In centro si riconoscono i segni e i passaggi della storia di una città che affonda le proprie radici nell’epoca romana e si trasforma nel corso dei secoli, fino a diventare un vero e proprio salotto ottocentesco. Una piacevole passeggiata farà scoprire il Complesso Monumentale del Broletto, cuore della vita civile del capoluogo e oggi sede della rinnovata Galleria Giannoni; il Duomo, altra opera dello stesso Antonelli, o l’antico Battistero paleocristiano, uno dei più antichi del nord Italia. E ancora il Castello, contenitore di mostre temporanee, sede del Museo del Risorgimento e dell’Ufficio Turistico del Novarese; tappa obbligatoria coi bambini è il Museo Faraggiana-Ferrandi, dove la loro attenzione sarà catturata dai molti animali imbalsamanti provenienti da tutto il mondo. E poi il chiostro della Canonica, luogo silenzioso immerso nella storia e nell’arte, e la graziosa Piazza delle Erbe, dove val la pena cercare nella pavimentazione una pietra di forma triangolare diversa dalle altre. E i prodotti tipici? Novara non lascerà sicuramente delusi i suoi visitatori: è la città del Riso e del Gorgonzola e qui è stato anche inventato il bitter Campari… ce n’è davvero per tutti i gusti!

LUOGHI DI VISITA A NOVARA

  • Cattedrale di Santa Maria Assunta (Duomo), visitabile dalle ore 8:15 alle 17:30 nei giorni feriali e dalle 9:30 alle 21:30 nei giorni festivi. Di fronte al Duomo c’è il Battistero, il monumento più antico della città. Un edificio ottagonale all’interno del quale è ancora visibile un ciclo di affreschi che raffigura alcune scene dell’Apocalisse di San Giovanni (stessi orari del Duomo).  
  • Dietro al Duomo trova il Chiostro della Canonica: là c’è la sede dei Musei della Canonica del Duomo, composti da due diverse collezioni: il Museo Lapidario e il Museo del Tesoro della Cattedrale; aperto dal mercoledì al venerdì dalle ore 13:00 alle 18:00 e sabato e domenica dalle 10:00 alle 15:00

http://www.novaria.org/museo-della-canonica-del-duomo/ Anche il Chiostro della Canonica segue gli stessi orari di apertura del Duomo.

  • Galleria d’Arte Moderna “Paolo e Adele Giannoni”: la collezione custodisce opere d’arte di fine ‘800 e inizio ‘900; è aperta da martedì a domenica, dalle ore 10.00 alle 19.00. Si trova all’interno del Complesso Monumentale del Broletto, anch’esso meritevole di una visita passando all’interno del suo cortile. Biglietto di ingresso intero € 5,00/ridotto 3,00 (over65, gruppi); gratuito per possessori Abbonamento Musei e tutte le prime domeniche del mese.

www.galleriagiannoni.it

  • Basilica di San Gaudenzio con la Cupola di Alessandro Antonelli: è la chiesa principale della città, visitabile dalle ore 9:00 alle 16:00; sabato e vigilie dalle ore 9:00 alle 19:00. 

Per informazioni riguardo alle salite guidate alla Cupola della Basilica di San Guadenzio è possibile contattare Kalatà, raggiungibile al n 0174 330976 oppure scrivendo a booking@kalata.it oppure consultando il sito di Kalatà: https://kalata.it/esperienza/cupola-di-san-gaudenzio/

  • Museo di Storia Naturale Faraggiana Ferrandi: aperto dal martedì alla domenica dalle ore 10:00 alle 19:00. Custodisce una ricca collezione naturalistica ma anche etnografica.

https://www.comune.novara.it/it/aree-tematiche/cultura-e-tempo-libero/musei/palazzo-faraggiana

  • Per la mostra Milano. Da romantica a scapigliata presso il Castello Visconteo Sforzesco di Novara l’ingresso al pubblico è dal martedì alla domenica dalle ore 10:00 alle ore 18:00 (orario continuato). Per le visite guidate è possibile contattare l’Associazione AD ARTEM – info@adartem.it – Tel. 026597728 (da Lun a Ven orario 9:00-13:00 e 14:00-16:00). Per ulteriori informazioni: https://www.metsarte.it/biglietti 

Con il biglietto della mostra sarà inoltre possibile accedere gratuitamente alla Galleria Giannoni e avere uno sconto sul prezzo del biglietto per la salita alla Cupola di San Gaudenzio.

  • ExpoRisorgimento all’interno del Cortile del Castello di Novara: una collezione di cimeli risorgimentali visibile grazie ai volontari dell’Associazione Amici Parco della Battaglia – Gruppo Storico Risorgimentale 23 Marzo 1849 sabato dalle ore 15:30 alle 18:30 e domenica dalle ore 10:30 alle 12:30 e dalle ore 15:30 alle 18:30.
  • Biscottificio Camporelli: il negozio dei biscottini tipici di Novara in Vicolo Monte Ariolo, 3. 

LUOGHI DI VISITA FUORI NOVARA

Abbazia benedettina dei Santi Nazario e Celso a San Nazzaro Sesia. La chiesa è sempre aperta (tranne lunedì) e sempre accessibile. La sua fondazione risale all’anno Mille e oggi è visibile la Chiesa neogotica, il chiostro, il campanile e le mura. www.abbaziasannazzarosesia.it  

Il piccolo oratorio della Madonna del Latte di Gionzana è sempre aperto perché c’è un pulsante accanto la porta che permette di aprirla. Al suo interno è conservato un bellissimo ciclo di affreschi risalente al XV secolo.

A Ghemme merita una visita il Castello-Ricetto e anche la chiesa parrocchiale, che custodisce lo scurolo della Beata Panacea, l’altare progettato da Alessandro Antonelli per la patrona di Ghemme.

A pochi km da Ghemme c’è Romagnano Sesia, con Villa Caccia, una architettura antonelliana che ospita il Museo Storico Etnografico della Bassa Valsesia. Custodisce oggetti di cultura materiale e agricola della vita di un tempo, una sezione dedicata ai giocattoli e una dedicata alla tradizione della Sacra Rappresentazione del Venerdì Santo. Il Museo è stato fondato da Maria Adriana Prolo, fondatrice anche del Museo del Cinema di Torino.

PRODUTTORI RISO

https://www.turismonovara.it/it/produttori?IdCategoria=154&IdComune=0

PRODUTTORI VINO

https://www.turismonovara.it/it/produttori?IdCategoria=142&IdComune=0

Play Video