La ultra MARATONA
DI RISO ITALIANO
Novaramarathon
21/05
9:00h
Corri
nel gusto
La prima maratona di Novara è una ultramaratona dedicata al riso, che è il simbolo del territorio. Correre nelle risaie è un’esperienza indimenticabile. Come assaggiare la paniscia novarese o ammirare il Monte Rosa, quando è rosa davvero.
CORRI CON NOI
Club Supermarathon Asd organizza questo grande evento sportivo. Riso Italiano è il loro partner perché da sempre racconta il riso, che è un prezioso alleato per il maratoneta e per tutti i podisti.
così nasce una Maratona
La Genesi della Ultra Maratona di riso italiano - NovaraMarathon
La Primavera porta tante Primizie, tra cui la Ultra Maratona di Riso Italiano – NovaraMarathon, che è in assoluto la prima maratona di Novara. Si terrà il 21 Maggio 2023. Organizzata dal Club Super Marathon Italia ASD, FIDAL, Lions Club Novara Ticino e Risoitaliano. Sarà proprio il Club più blasonato italiano che da quest’anno ha sede a Novara – a portare la disciplina podistica principe nel capoluogo Novarese, realizzando un nuovo sogno atteso da anni. Il Club Super Marathon Italia ASD organizza da tempo a Gozzano le 10 maratone in 10 giorni del Lago d’Orta e la Quadrortathon, oltre una trentina di manifestazioni analoghe da Livigno a Catanzaro. L’idea di portare a Novara una maratona nasce quando gli atleti novaresi Paolo Perugini e Carla Ciscato propongono al presidente del Club, il novarese Francesco Paolo Gino, e all’editore del portale RisoItaliano, il novarese Paolo Viana, di far rivivere la tradizione della maratona del riso, un prodotto che unisce le province di Novara, Vercelli, Alessandria e Pavia. In questa prima edizione è stata condivisa con Fidal la formula della ultramaratona di 43 km e della gran fondo da 21,5km.
LA Ultra MARATONA
Il percorso della Ultra Maratona sarà velocissimo, completamente pianeggiante e con pochissimi cambi direzione. 43 km che partiranno e arriveranno dal Castello Visconteo Sforzesco lungo 6 km di rettilinei di via Verdi e Monte San Gabriele verso il Sud della Città. Al Torrrion Quartara ci si immergerà nell’elemento naturale su cui Novara galleggia e a cui la manifestazione è dedicata: IL RISO ITALIANO. Attraverso l’Agogna e le Risaie si arriverà a Monticello, per poi raggiungere Casalino, Cameriano, Ponzana, Madonna del Latte, Casalgiate e quindi tornare in centro passando su Corso Vercelli, fino a varcare il ponte levatoio del Castello.
la gran fondo
La Gran Fondo di Riso Italiano sarà ancora più Veloce. I suoi 21,5 km seguiranno lo stesso percorso della Maratona di Riso Italiano fino al ponte sull’Agogna a Monticello, dove si girerà a destra per raggiungere Lumellogno, da dove ricongiungersi con la gara maggiore su Corso Vercelli e tornare al Castello Visconrteo-Sforzesco.
LA caminada par nuara
La Caminada par Nuara grazie ai Lions Club Novara Ticino vivrà la sua 32esima edizione. Viene organizzata la classica 12 km non competitivi, seguendo lo stesso percorso della Ultra Maratona di Riso Italiano e della Gran Fondo, cioè fino al Torrion Quartara, per poi tornare al Castello Visconteo Sforzesco facendo un anello; inoltre si organizza anche un percorso simile ma ridotto, di 6 km.
LA Junior RUN
Insieme alla Ultra Maratona e alla Gran Fondo di Riso Italiano e alla Caminada par Nuara si è scelto di proporre una Junior Run di 1km intorno al Castello Visconteo – Sforzesco, per offrire anche ai più piccoli la possibilità di avvicinarsi al podismo e ai suoi valori. Si terrà lunedì 21 maggio alle 9.30.
PERCHÈ IL riso Italiano
La prima maratona di Novara è dedicata al Riso Italiano perché si è scelto di riunire in un eventi tanti valori affini: la passione dello sportivo, il paesaggio della risaia che i turisti amano, l’ambiente che gli agricoltori custodiscono di generazione in generazione; la biodiversità che rende la risaia italiana un patrimonio naturale; la tradizione di questa coltivazione sommersa dall’acqua, che affonda le sue radici nel Quattrocento e regala albe e tramonti spettacolari; il gusto del risotto, che rappresenta uno dei piatti più raffinati della cucina italiana.
Valori inclusivi, perché sono condivisi con le altre terre del riso, il Vercellese e la Lomellina, le quali creano con il Novarese un unico, grande mare a quadretti, quando la risaia è allagata. Ed un mantello dorato sulla pianura, in autunno, al tempo della mietitura. Valori che vengono riproposti da anni in modo innovativo attraverso il portale internet Riso Italiano (risoitaliano.eu, risotto.us e bottegadelriso.it) e che fanno già parte della giornata quotidiana dello sportivo: non dimentichiamo, infatti, che il riso è un alimento base per il maratoneta e in genere per chi fa sport.
PERCORSO DELLA
ultra MARATONA

PER ORIENTARSI
Partenza
Via Levi Montalcini
Arrivo
Ingresso del Castello Visconteo Sforzesco
Villaggio
Cortile del Castello Visconteo Sforzesco
Distribuzione pettorali e pacchi gara
Cortile del Castello Visconteo Sforzesco
Deposito borse
Cortile del Castello Visconteo Sforzesco
Servizio medico
Cortile del Castello Visconteo Sforzesco
Il programma della ultra maratona
novaramarathon
21 Maggio 2023 | Ore 9:00
