La MARATONA
DI RISO ITALIANO
non si correrà a Novara
Fatal
novara
Dopo alcune settimane di colloqui caratterizzati da grande entusiasmo tra gli organizzatori e il Comune di Novara, alle parole non sono seguiti i fatti: la prima maratona di Novara, dedicata al riso, non si correrà sotto la Cupola. L’Amministrazione Comunale ha comunicato che non era idonea la data del 1 maggio, inizialmente condivisa; ha consigliato di far slittare l’evento al 21 maggio, ma ha poi comunicato che neanche quella data era idonea; infine non ha più risposto agli organizzatori, intenti a esaminare una terza data che era stata consigliata da esponenti del Comune stesso. A questo punto è stato doveroso sospendere le iscrizioni e annullare l’evento. Difficile capire perché un capoluogo di provincia con grandi ambizioni sportive non sia riuscito a organizzare un evento per il quale vi era tutto il know how necessario ed erano già stati trovati gli sponsor. Il club Supermarathon ASD ha comunicato che proporrà il format maratona-riso, che unisce sport e alimentazione, in altre città.
i partner
Club Supermarathon Asd organizza maratone in decine di città d’Italia . Riso Italiano è il portale internet che racconta il riso. Lions Club Novara Ticino è il club che organizza la Caminada par Nuara (12 km), che era associata alla maratona novarese, la quale prevedeva anche una junior run da 1km. Tutti gli organizzatori sono novaresi.
LA Ultra MARATONA
Il percorso della Ultra Maratona sarà velocissimo, completamente pianeggiante e con pochissimi cambi direzione. 43 km che partiranno e arriveranno dal Castello Visconteo Sforzesco lungo 6 km di rettilinei di via Verdi e Monte San Gabriele verso il Sud della Città. Al Torrrion Quartara ci si immergerà nell’elemento naturale su cui Novara galleggia e a cui la manifestazione è dedicata: IL RISO ITALIANO. Attraverso l’Agogna e le Risaie si arriverà a Monticello, per poi raggiungere Casalino, Cameriano, Ponzana, Madonna del Latte, Casalgiate e quindi tornare in centro passando su Corso Vercelli, fino a varcare il ponte levatoio del Castello.
la gran fondo
La Gran Fondo di Riso Italiano sarà ancora più Veloce. I suoi 21,5 km seguiranno lo stesso percorso della Maratona di Riso Italiano fino al ponte sull’Agogna a Monticello, dove si girerà a destra per raggiungere Lumellogno, da dove ricongiungersi con la gara maggiore su Corso Vercelli e tornare al Castello Visconrteo-Sforzesco.
LA caminada par nuara
La Caminada par Nuara grazie ai Lions Club Novara Ticino vivrà la sua 32esima edizione. Viene organizzata la classica 12 km non competitivi, seguendo lo stesso percorso della Ultra Maratona di Riso Italiano e della Gran Fondo, cioè fino al Torrion Quartara, per poi tornare al Castello Visconteo Sforzesco facendo un anello; inoltre si organizza anche un percorso simile ma ridotto, di 6 km.
LA Junior RUN
Insieme alla Ultra Maratona e alla Gran Fondo di Riso Italiano e alla Caminada par Nuara si è scelto di proporre una Junior Run di 1km intorno al Castello Visconteo – Sforzesco, per offrire anche ai più piccoli la possibilità di avvicinarsi al podismo e ai suoi valori. Si terrà lunedì 21 maggio alle 9.30.
PERCHÈ IL riso Italiano
La prima maratona di Novara è dedicata al Riso Italiano perché si è scelto di riunire in un eventi tanti valori affini: la passione dello sportivo, il paesaggio della risaia che i turisti amano, l’ambiente che gli agricoltori custodiscono di generazione in generazione; la biodiversità che rende la risaia italiana un patrimonio naturale; la tradizione di questa coltivazione sommersa dall’acqua, che affonda le sue radici nel Quattrocento e regala albe e tramonti spettacolari; il gusto del risotto, che rappresenta uno dei piatti più raffinati della cucina italiana.
Valori inclusivi, perché sono condivisi con le altre terre del riso, il Vercellese e la Lomellina, le quali creano con il Novarese un unico, grande mare a quadretti, quando la risaia è allagata. Ed un mantello dorato sulla pianura, in autunno, al tempo della mietitura. Valori che vengono riproposti da anni in modo innovativo attraverso il portale internet Riso Italiano (risoitaliano.eu, risotto.us e bottegadelriso.it) e che fanno già parte della giornata quotidiana dello sportivo: non dimentichiamo, infatti, che il riso è un alimento base per il maratoneta e in genere per chi fa sport.
PERCORSO DELLA
ultra MARATONA

PER ORIENTARSI
Partenza
Via Levi Montalcini
Arrivo
Ingresso del Castello Visconteo Sforzesco
Villaggio
Cortile del Castello Visconteo Sforzesco
Distribuzione pettorali e pacchi gara
Cortile del Castello Visconteo Sforzesco
Deposito borse
Cortile del Castello Visconteo Sforzesco
Servizio medico
Cortile del Castello Visconteo Sforzesco
Il programma della ultra maratona
novaramarathon
21 Maggio 2023 | Ore 9:00
